Bandi e Progetti

  • Corso intensivo internazionale sugli archivi della Santa Sede e
    del cattolicesimo romano- Roma dal 23 al 27 gennaio 2023. Il seminario si
    articolerà in lezioni frontali, esercitazioni sui documenti e visite guidate agli archivi e vuole offrire ai partecipanti un'introduzione allo studio della Curia Papale, dei suoi archivi e delle fonti per la storia del cattolicesimo a livello globale. Il corso si rivolge a dottorandi e ricercatori in storia moderna e contemporanea e in
    storia dell'arte, archivisti, curatori museali, antropologi e studiosi che si occupano di
    storia del cattolicesimo a livello globale. Sono previsti 5 posti, a costo agevolato,
    per studenti magistrali in discipline umanistiche.
    Per chi fosse interessato, il bando, che vi preghiamo di diffondere in Italia e all'estero, è scaricabile a questo link: https://www.istitutosangalli.it/wp-content/uploads/2022/11/Bandocorso-archivi-romani_2023.pdf
  • Avviso di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione, ai sensi dell’articolo 7, comma 6, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, da svolgersi presso le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche, le Soprintendenze archivistiche e gli Archivi di Stato.
    Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del giorno 16 aprile 2021 e fino alle ore 12:00 del giorno 30 aprile 2021, tramite apposita piattaforma il cui link sarà pubblicato a breve.
    avviso di selezione / sedi / requisiti

Promozione Fumetto 2021 mette a bando 644.000 euro per iniziative mirate a: creare una sinergia tra le programmazioni, capace di rafforzare l’identità e la visibilità a livello nazionale e internazionale; favorire strategie di sistema che mettano in rete le più significative realtà operanti nel campo del fumetto in Italia; sostenere azioni e progetti di valenza nazionale e internazionale per l’incremento, la valorizzazione e lo sviluppo del fumetto.

Le proposte dovranno essere trasmesse entro le ore 12:00 del 14 maggio 2021 esclusivamente via PEC: 

mbac-dg-cc.bandi@mailcert.beniculturali.it

Il termine per la presentazione della domanda è il 15 maggio 2020.

Le domande dovranno essere presentate a mezzo posta elettronica all’indirizzo info@sisf.eu con le modalità previste dal bando.

Il termine per la presentazione della domanda è prorogato al 30 giugno 2020.

  • BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A PROGETTI PER INTERVENTI SU ARCHIVI DEI MOVIMENTI POLITICI E DEGLI ORGANISMI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI (art. 1, comma 342 Legge 27 dicembre 2017, n. 205)

    Si pubblica il Decreto direttoriale 9 aprile 2020 n. 141, recante criteri e modalità per la concessione di contributi a progetti riguardanti interventi da effettuarsi su archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori o di loro esponenti.

    Le domande di contributo possono essere presentate da istituzioni culturali di natura pubblica o privata e da associazioni pubbliche o private senza scopo di lucro operanti in ambito nazionale.

    Il termine per la presentazione della domanda è il 4 maggio 2020. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo mbac-dg-a.servizio2@mailcert.beniculturali.it con le modalità previste dal bando. Si rende disponibile il modello per la presentazione della domanda.Le informazioni in merito alla procedura possono essere richieste all’indirizzo: dg-a.servizio2@beniculturali.it

    PROROGA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A PROGETTI PER INTERVENTI SU ARCHIVI DEI MOVIMENTI POLITICI E DEGLI ORGANISMI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI (art. 1, comma 342 Legge 27 dicembre 2017, n. 205)

    Il termine è prorogato al 9 maggio 2020

  • REFOCUS - Open call fotografica sul territorio italiano all'epoca del lockdown 

    Un racconto fotografico sul vuoto e sulla sospensione nelle città, nei paesaggi naturali e antropici, per valorizzare il territorio italiano e rimettere a fuoco le realtà attraverso lo sguardo di giovani fotografi. È questo l’obiettivo dell’open call promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.La domanda, completa dei documenti richiesti dal bando, dovrà essere inviata all’indirizzo PEC mbac-dg aap.servizio2@mailcert.beniculturali.it entro e non oltre le ore 12.00 del 18 maggio 2020.